Scaccoku
Nello SCACCOKU, sudoku scacchistico, i numeri sono sostituiti con i pezzi degli scacchi. Lo SCACCOKU viene presentato ai bambini piccoli, 4-5 anni, ai quali piace disegnare e colorare, i numeri scritti sono meno divertenti. Questa foto è stata scattata mentre un bambino della scuola materna, dopo aver completato lo SCACCOKU alla lavagna interattiva, colora i pezzi. Questo esercizio stimola il pensiero logico e la creatività dei bambini che partecipano in gruppo alla soluzione dello SCACCOKU e alla scelta dei colori, dopo aver elaborato il disegno dei pezzi. Il nostro progetto scacchi alla scuola d’infanzia prevede la presentazione dei pezzi sia in forma fantasiosa, con favole e filastrocche, che in forma reale con gli scacchi da torneo. (Progetto di Carla Mircoli)
SCACCOKU
Idea, presentazione ed esperienze
Il sudoku (che in italiano vuol dire "sono consentiti solo numeri solitari") è un gioco di logica nel quale al solutore viene proposta una griglia di 9×9 celle, ciascuna delle quali può contenere un numero da 1 a 9, oppure essere vuota; la griglia è suddivisa in 9 righe orizzontali, 9 colonne verticali e, da bordi in neretto, in 9 "sottogriglie", chiamate settori, di 3×3 celle contigue. Scopo del gioco è quello di riempire le caselle bianche con numeri da 1 a 9, in modo tale che in ogni riga, colonna e settore siano presenti tutte le cifre da 1 a 9 e, pertanto, senza ripetizioni.
![]() |
![]() |
Schema proposto |
Soluzione |
Assodato che il sudoku non è un gioco matematico, i numeri non hanno alcuna proprietà e non vengono usati per fare operazioni, si evince che il sudoku è un gioco di logica. I numeri possono essere sostituiti da lettere o simboli. Il passaggio agli scacchi è semplice e visto che i pezzi (diversi) degli scacchi sono sei allora si ha la griglia di 6 x 6. Fin da quando l’ho fatto vedere per la prima volta in una scuola media non ho trovato difficoltà a far comprendere il modo di risoluzione della griglia. Ho notato insieme alle professoresse di matematica che l’impatto col simbolo scacchi è semplicemente meraviglioso, anche per coloro che alla presenza dei numeri hanno una repulsione innata. Il sudoku scacchistico ha preso il nome di scaccoku!
![]() |
![]() |
Schema proposto |
Soluzione |
Il gioco è stato presentato per la prima volta nella manifestazione “Giochi della Mente” presso la Scuola Media “Martin Luther King” a Roma nel marzo 2008. Nel maggio 2009 è stato presentato a San Benedetto del Tronto nel convegno “A scuola con i Re” e poi è diventato un intermezzo di Rivista Scacchi e adesso de La Settimana Scacchistica. Un servizio televisivo è apparso sul TG5 del 20 febbraio 2010. Un articolo di presentazione del gioco è stato pubblicato dal sito soloscacchi.net nel 2012 a firma Mongo. Il gioco è stato presentato per la prima volta nella manifestazione “Giochi della Mente” presso la Scuola Media “Martin Luther King” a Roma nel marzo 2008. Nel maggio 2009 è stato presentato a San Benedetto del Tronto nel convegno “A scuola con i Re” e poi è diventato un intermezzo di Rivista Scacchi e adesso de la Settimana Scacchistica. Un articolo di presentazione del gioco è stato pubblicato dal sito soloscacchi.net nel 2012.
Scaccoku junior: Esperienza di Frascati Scacchi alla Scuola Materna
|
|
Completa questo semplice SUDOKU scacchistico con Torre, Cavallo, Alfiere e Pedone. |
Completa questo semplice SUDOKU scacchistico con Torre, Cavallo, Donna e Re |